• Piazza Unità d'Italia 2G
    Vimercate (MB)
  • Via Pasta 43
    Melzo (MI)
  • info@cubinrete.it

Giocati la Biblioteca

Il concorso basato su giochi linguistici rivolto ad alunni e alunne delle scuole secondarie di primo grado

Giocati la biblioteca

Giocati la Biblioteca è un concorso nato nel 2013 da un'idea di Paola Buonacasa per coinvolgere studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado in attività di ludolinguistica.

Da allora Giocati è tornato tutti gli anni nelle biblioteche CUBI, utilizzando ogni volta una forma nuova, dagli acrostici ai proverbi, dagli haiku agli incipit, passando per mesostici, metafore, parole macedonia e omografe. Tanti modi diversi per lavorare con le parole, consolidando le proprie conoscenze, allenandone l'uso in forme complesse e originali, sviluppando la flessibilità del pensiero e le capacità di elaborazione.

L'ingaggio, giocoso e sfidante, facilita il coinvolgimento anche di chi non ama la lettura, anzi sono spesso queste persone a trovare in Giocati un modo per esprimere la propria sensibilità e il proprio mondo interiore.

Ogni edizione contribuisce inoltre alla costruzione di relazioni collaborative tra scuole e biblioteche, abilitando la reciproca conoscenza delle opportunità offerte e la permeabilità tra i luoghi.

Sono molte le sedi CUBI che hanno partecipato a Giocati la Biblioteca in questi anni

  • Cassano d'Adda
  • Colturano
  • Dresano
  • Gorgonzola
  • Inzago
  • Liscate
  • Melzo
  • Paullo
  • Peschiera Borromeo
  • Pioltello
  • Pozzuolo Martesana
  • Redecesio
  • Rodano
  • San Colombano al Lambro
  • San Donato Milanese
  • San Giuliano Milanese
  • San Zenone al Lambro
  • Segrate
  • Sesto Ulteriano
  • Settala
  • Truccazzano
  • Vizzolo Predabissi

Vuoi approfondire?

Nel 2022 è stato pubblicato Giocati la Biblioteca - Piccola Rubrica di Giochi con le parole, le storie, le emozioni, un volume a cura del gruppo di lavoro del progetto che raccoglie le istruzioni per giocare e gli esiti di molte edizioni del concorso.