• Piazza Unità d'Italia 2G
    Vimercate (MB)
  • Via Pasta 43
    Melzo (MI)
  • info@cubinrete.it

Caponago

Patto per la lettura

Il 4 febbraio 2020 a Caponago è stato siglato il Patto per la lettura (vedi allegato) con l'obiettivo programmatico di fare rete tra Biblioteca Civica, Scuole e Associazioni Culturali del territorio attraverso un’azione coordinata e congiunta, accomunati dall'idea che la lettura sia una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere.
Le sedute pubbliche della Commissione Biblioteca di Caponago (https://www.comune.caponago.mb.it/it/page/commissioni-9e2ef157-38e6-4f1d-b292-fb0f684110fc) rappresentano lo spazio e il momento in cui si attuano il coordinamento e il monitoriaggio delle azioni sottese al bando.

Definizione di Patto per la lettura

Il Patto per la lettura è uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Centro per il libro e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio.

Chi può partecipare

Il Patto per la lettura è uno strumento che ha come obiettivo la creazione di sinergia tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro, su un dato territorio e nasce per coinvolgere: istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città.

Gli obiettivi che si propone

Attraverso la creazione di una rete territoriale strutturata, fondata su un’alleanza di scopo che riceve il suggello dell’ufficialità grazie alla sottoscrizione di un documento d’indirizzo da parte di tutti i soggetti coinvolti, il Patto per la Lettura si prefigge di ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza, in particolare punta a:
• riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti;
• rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta e promuovere,
attraverso la lettura, l’apprendimento permanente;
• avvicinare alla lettura:
- i non lettori, con particolare riferimento alle famiglie in cui si registra un basso livello di
consumi culturali;
- i bambini sin dalla prima infanzia e, ancor prima, dalla gravidanza della madre;
- i nuovi cittadini;
• allargare la base dei lettori abituali e consolidare le abitudini di lettura, soprattutto nei
bambini e ragazzi;
• favorire un’azione coordinata e sistematica di moltiplicazione delle occasioni di contatto e di conoscenza fra i lettori e chi scrive, pubblica, vende, presta, conserva, traduce e legge libri, dando continuità e vigore alle iniziative di promozione alla lettura già collaudate, sviluppandone sempre di nuove e innovative e creando ambienti favorevoli alla lettura.

Gli impegni di chi sottoscrive il Patto

Il Patto è un vero e proprio contratto siglato da soggetti differenti e quindi si attua con la sottoscrizione di un documento d’intenti. I firmatari si impegnano a supportare la rete territoriale per la promozione della lettura, coinvolgendo i soggetti che a livello locale possono offrire il loro contributo, in base alle rispettive capacità e competenze.

In particolare i firmatari:

• condividono e fanno propri gli obiettivi del patto e le azioni ad esso collegate;
• mettono a disposizione risorse e strumenti propri ivi comprese le strutture locali su cui
hanno competenze o li procurano dal territorio;
• collaborano alla diffusione del patto e delle informazioni sui programmi, progetti e obiettivi del Patto;
• promuovono azioni e iniziative proprie nel quadro generale del progetto e percorsi formativi e di approfondimento sui temi della lettura.

Come funziona il Patto per la Lettura

Attraverso i seguenti strumenti:

• Tavolo di coordinamento e monitoraggio

Composizione: diversi soggetti in rappresentanza dei vari ambiti della filiera del libro, delle
istituzioni e di tutti gli attori culturali presenti sul territorio.

Compiti e obiettivi: ricerca e definizione degli obiettivi che si vogliono perseguire, monitoraggio delle attività e dell’efficacia dei progetti, promozione del Patto stesso al fine di coinvolgere tutto il territorio.

• Pagina istituzionale dedicata

Perché a Caponago

Il Comune di Caponago attraverso la Biblioteca Civica Italo Calvino è promotore di iniziative legate alla promozione della lettura e alla cultura del libro.  Nello specifico - oltre alle attività implicite al servizio di biblioteca come la proposta di percorsi bibliografici attraverso vetrine tematiche e bibliografie e la visita delle classi della scuola dell’infanzia e primaria in biblioteca - si possono citare le iniziative “Lo spazio del racconto” (da ottobre 2015), per diffondere l’importanza della lettura ad alta voce ai bambini di età scolare e prescolare e il gruppo di lettura “Lettori a Confronto”, dedicato alla discussione attorno ad un libro scelto collettivamente e letto privatamente (da settembre 2016).
A Caponago è altresì presente una fitta rete sociale di persone che riunite in associazioni e gruppi di interesse danno vita ad eventi, attività e iniziative che contribuiscono ad arricchire il dibattito culturale e a tenere coeso il tessuto sociale.
A Caponago sono presenti una scuola dell’infanzia paritaria, una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado.
Il Patto per la Lettura è un’occasione per fare rete tra queste diverse realtà favorendo la comunicazione, il coordinamento e la reciproca conoscenza delle attività svolte con l’auspicio di coinvolgere imprese private, cittadini e tutti coloro che credono che la lettura sia una forma di “investimento sociale” della comunità per la comunità come strumento per lo sviluppo di un pensiero critico e analitico.

Privacy Policy Cookie Policy